La sindrome del tunnel carpale è una compressione dolorosa (schiacciamento) del nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale che si trova nel polso. La causa della maggior parte dei casi di sindrome del tunnel carpale non è nota. Si può avvertire dolore, formicolio e intorpidimento nelle dita e nel pollice. I medici basano la diagnosi sull’esame obiettivo e, se necessari, sui risultati degli studi della funzione nervosa o, talvolta, della risonanza magnetica per immagini (RMI) o dell’ecografia.
Solitamente, i sintomi possono essere alleviati da antidolorifici, da una stecca o, a volte, da un’iniezione di corticosteroidi o da un intervento chirurgico. Il tunnel carpale è così definito perché è uno stretto passaggio mediante il quale i tendini attraversano il polso per giungere alla mano.
Il tunnel è costituito da tendini, legamenti e ossa circostanti. Il nervo mediano si trova nel lato del polso rivolto verso il palmo della mano e attraversa il tunnel carpale. Questo nervo è responsabile della sensibilità di pollice, indice, medio e del lato dell’anulare rivolto verso il pollice
La sindrome del tunnel carpale è molto frequente, specialmente nelle donne di età compresa fra i 30 e i 50 anni. Può interessare una o entrambe le mani.
PIazza Della Vittoria, 10
87100 Cosenza CS
+39 351 397 89 03
Copyright © 2023 Dr. Patrizia Mantelli Sito creato da Frame Animation S.r.l.