Rizoartrosi

Rizoartrosi

La rizoartrosi è l’artrosi di una articolazione alla base del pollice, l’articolazione trapezio metacarpale.

Come in tutti i fenomeni artrosici coinvolge le cartilagini articolari che degenerano, si consumano e provocano un attrito anomalo tra le superfici ossee durante la mobilizzazione nonché un processo infiammatorio che si alimenta ogniqualvolta l’articolazione viene sollecitata.

Inizialmente i disturbi sono sfumati, localizzati alla base del pollice, accompagnati a una debolezza nei movimenti di presa, successivamente il dolore diventa costante, invalidante e si accompagna a tumefazione al polso fino alla deformazione del normale profilo articolare.

Le cause sono tutte quelle che provocano l’insorgenza dei fenomeni artrosici ossia l’età, la predisposizione ereditaria, le malattie reumatiche ma non solo.

I microtraumatismi ripetuti, soprattutto nell’utilizzo della tecnologia digitale, pensiamo all’utilizzo del mouse, alla digitazione sugli smarthphone… , hanno abbassato notevolmente la comparsa dei primi sintomi della malattia coinvolgendo precocemente anche il sesso maschile che precedentemente era meno colpito da questa patologia.

La diagnosi è clinica e radiografica. Il trattamento dipende dallo stadio di malattia e dai sintomi avvertiti. Inizialmente si utilizza un tutore che mantiene l’articolazione a riposo e la stabilizza.

Anche le terapie fisiche possono essere considerate nei primi stadi di malattia mentre quando la sintomatologia è costante e invalidante è indicato l’intervento chirurgico.

Sono diverse le tecniche descritte, la maggior parti delle quali prevede la rimozione dell’osso trapezio e la tenosospensione dell’articolazione, ossia si ricorre a varie tecniche per mantenere lo spazio che si è venuto a creare dopo la trapeziectomia.

All’intervento segue un periodo di immobilizzazione dapprima con gesso e poi con tutore per un totale di un mese.

 

contatti

Prenota la tua visita specialistica

Richiedi un appuntamento

Studio

Piazza Della Vittoria, 10
87100 Cosenza CS

+39 351 397 89 03

Si riceve solo su appuntamento