Ortopedia

Ortopedia

Non si deve trascurare il corpo e lasciarlo deformare, questo sarebbe contro l’intenzione del Creatore”; questo è il principio base dell’ortopedia “questo libro è rivolto esclusivamente ai padri e alle madri e a tutte le persone che allevano i bambini, le quali devono cercare di prevenire e correggere qualsiasi parte deformata del corpo del bambino”. Così si legge nei commenti del trattato “L’Orthopedie”, scritto nel 1741 da Nicolas Andry nel quale viene data origine alla parola ortopedia partendo da due radici greche : ρϑός, orthòs (diritto) e πας, pàis (bambino) , avendo l’ortopedia come obiettivo nelle intenzioni del Dott. Andry la correzione delle deformità della crescita nei bambini. 

Simbolo di questo pensiero è l’albero torto tenuto dritto con una corda legata a un tutore, immagine che è diventata  icona di diversi testi , eventi o società legate all’ortopedia ( inserire il simbolo che è l’albero torto sorretto da una corda) . 

Oggi l’ortopedia si occupa di studiare l’apparato muscolo scheletrico che  comprende ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli, nervi. La specializzazione in ortopedia permette di dedicarsi a diversi campi di interesse data la vastità della materia e i progressi scientifici in campo di tecniche chirurgiche, biomateriali, medicina rigenerativa. Oltre la clinica, che riveste tuttora un ruolo fondamentale, l’ortopedico si avvale del supporto della diagnostica per immagini quali radiografie, TC, RMN , ecografia e scintigrafia. 

L’ortopedia è una branca chirurgica della medicina; molte delle patologie ortopediche trovano risposta nella chirurgia, ma non tutte.

L’ortopedico in base alla patologia, al suo stadio e alle caratteristiche del paziente potrà individuare quale approccio seguire, se conservativo oppure chirurgico. 

“L’Orthopedie”, 1741 da Nicolas Andry
aree dell'ortopedia

Gli interventi più frequenti

Chirurgia della mano

La mano è una struttura complessa e nello stesso tempo delicata, composta da 27 ossa, muscoli, tendini, legamenti, vasi e nervi.

Chirurgia del piede

Il piede nel bambino rappresenta un vero organo di senso, è una delle prime parti del corpo attraverso cui conosce ed esplora il mondo.
contatti

Prenota la tua visita specialistica

Richiedi un appuntamento

Studio

Piazza Della Vittoria, 10
87100 Cosenza CS

+39 351 397 89 03

Si riceve solo su appuntamento