La mia formazione fonda le sue radici nell’ambito della traumatologia. Da qui ho iniziato ad imbattermi anche negli esiti traumatici , aprendo gli orizzonti alla chirurgia protesica, dapprima, nei falleimenti dell’osteosintesi, ed in seguito nella patologia degenerativa, in particolare nell’ambito della chirurgia dell’anca e della spalla. La mia attenzione si rivolge inoltre al distretto della mano e del polso, interessato sia da patologia traumatiche che degenerative.
La traumatologia è una branca meno conosciuta dell’ortopedia perché si occupa di eventi lesivi improvvisi e non prevedibile.
La chirurgia protesica ortopedica ha lo scopo di sostituire totalmente o in parte una articolazione.
Oggi l’ortopedia si occupa di studiare l’apparato muscolo scheletrico che comprende ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli, nervi.
1. “Fratture diafisarie – sintesi con fissatore interno LCP”. F. Maggi, E. Lanzani, R. Volponi, P. Mantelli. Lo Scalpello 2003; 17:125-132
2. “La chirurgia protesica di ginocchio nei pazienti emofilici”. O.S. Perfetto, L. Solimeno, L. Tagliabue, P. Mantelli, W. Albisetti. Archivio di Ortopedia e Reumatologia. Atti XI Giornate ortopedico-traumatologiche dell’Istituto G. Pini, 2004
3. “I fattori di crescita nel trattamento delle pseudoartrosi: studio clinico sperimentale”. P. Mantelli, L. de Girolamo, F. Maggi, W. Albisetti. Archivio di Ortopedia e Reumatologia. Vol. 115 n.3 2004 20-21
4. “Mini-invasività e nuovi mezzi di sintesi”. F. Maggi, E. Lanzani, R. Lagrotteria, O. de Bartolomeo, P. Mantelli. Archivio di Ortopedia e Reumatologia. Vol. 115 n.3 2004 18-19
5. PFN vs Gamma nail in the surgical treatment of lateral femural neck fracture. Croce, A. Mondini, P. Mantelli, L. Parravicini. SICOROT/SIROT 2008 XXIV Triennial World Congress. Abstract Book. Hong Kong 24-28 Agosto 2008
6. “The use of biophysical stimulation in the treatment of hip periprosthetic fractures: rational application and clinical cases”. A. Croce, M. Ometti, P. Mantelli, W. Albisetti. Journal of Orthopaedics and Traumatology . Vol. 10 SUPP 1- Nov 2009
7. “Restoration of femoral offset in total hip arthroplasty: is it possible?”. A.Croce, M. Ometti, P. Mantelli, P. Dworschak. JBJS-Br. Vol. 92-B, Num. SUPP_I (2010)
8. “Girdlestone resection arthroplasty of the hip: what kind of lifestyle after it?. A.Croce, P. Mantelli, L. Pedretti, W. Albisetti. JBJS-Br. Vol. 92-B, Num. SUPP_I (2010)
9. “Use of hMSCs during hip replacement and hip revision surgery”. A.Croce, P. Mantelli, M. Ometti, M. Gallazzi JBJS-Br. Vol. 92-B, Num. SUPP_I (2010)
10. “Il trattamento percutaneo delle fratture di polso del grande anziano: nostra esperienza. S. Cervi, R. Bisaschi, P. Mantelli, P.Isola, P. Pichierri, L. Bisogno. Acta Biomed 2012, 83
15. Short femoral stem and porous titanium: Winning combination? P.Mantelli,A.Fioruzzi,L.Bisogno, C.Fioruzzi, U.Fusco, M.Olivieri, M.Lisanti Acta bio-medica: Atenei Parmensis 85(2):71-4
17. PEEK radiolucent plate for distal radius fractures: multicentre clinical results at 12 months follow up BrunoDiMaggio, PasqualeSessa, PatriziaMantelli, PietroManiscalco, FabrizioRivera, GiorgioMariaCalori, Luigi Bisogno, Gabriele Scaravillia, Marco Caforio Injury, Int. J. Care Injured 48S3 (2017) S34–S38
Piazza Della Vittoria, 10
87100 Cosenza CS
+39 351 397 89 03
Copyright © 2023 Dr. Patrizia Mantelli Sito creato da Frame Animation S.r.l.